
Iscriviti alla newsletter
Per ricevere comodamente ovunque le nostre news
Innanzitutto il dolore mammario è molto frequente. Compare soprattutto nelle donne più giovani ed in particolare nei giorni precedenti la mestruazione, persistendo a volte anche durante il flusso.
Non è casuale: in quei giorni, per ragioni ormonali, le mammelle si gonfiano con tensione ghiandolare fastidiosa e a volte proprio dolorosa.
Cosa fare? Il più delle volte si tratta di un disturbo funzionale che si risolve una volta terminato il flusso mestruale e quindi non serve preoccuparsi. E se persiste oppure interessa donne già in menopausa, senza più quindi attività ovarica?
In tutti i casi la cosa migliore è rivolgersi allo specialista Senologo: ascolta la tua storia, fa domande mirate ad approfondirla, esegue la visita. Al termine, dà le spiegazioni del caso e può suggerire ulteriori esami in base alla situazione specifica (età della donna, dubbi diagnostici o emersi durante la visita). In ogni caso, è e rimane un punto di riferimento per la donna che non viene mai lasciata sola ma, aiutata a comprendere i propri cambiamenti nel tempo.