
Lotteria Solidale 2025
Lotteria Solidale 2025
LOTTERIA SOLIDALE 2025
Quando si tratta di diagnosi precoce, diciamo la verità, le femmine sono più coraggiose dei maschietti. Sarà per via della tranquillità con cui da decenni ormai si sottopongono regolarmente a Pap test e mammografia, sarà per via della confidenza maggiore che hanno col proprio corpo e i suoi ritmi: fanno visite, invitano amiche, ne parlano in casa ecc. Anche quando si tratta di urologia non si tirano indietro: dolore ai reni? Bruciore nell’urinare? Qualche perditina di pipì ultimamente? Bisogno troppo frequente di farla? Beh, le donne sono, nella maggioranza dei casi, più brave. Ma anche i maschietti iniziano a farsi coraggio e con la prostata stanno scendendo a patti.
Quando, qualche anno fa, decidemmo di attivare il Servizio di Urologia al CoL pensavamo prevalentemente alla prostata dei maschi, organo misterioso e bistrattato: assomiglia proprio a una castagna e se sta silenziosamente sotto la vescica secernendo tante sostanze utili per il liquido seminale e gli spermatozoi (prodotti dai testicoli) ivi contenuti. Ma capita che sia parecchio trascurata e i sintomi delle sue malattie benigne o meno (anche se molto frequenti) vengano per lungo tempo ignorati: dolori, bruciori, urgenza o difficoltà a urinare. Pensano a un po’ di infiammazione o banale ingrossamento dovuto all’età rischiando così una diagnosi tardiva e una serie di guai francamente evitabili. Ma come si diceva, le cose vanno migliorando: tanti uomini vengono al CoL per raccontare i propri disturbi, fare l’ecografia addominale, ricevere i giusti consigli per altri esami o eventuali terapie.
Oltre a quanto in accordo col procedimento base,
ossia:
le visite di questa specialità prevedono l’esplorazione rettale ed nella donna eventualmente vaginale, integrata – quando necessario - con ecografia (per lo più addominale). Per l’ecografia non viene rilasciato specifico referto, essendo questa a supporto e completamento della visita.
Come specificato nel successivo capitolo “Profilo del paziente”, alle visite urologiche sono eccezionalmente ammessi anche pazienti operati di tumore. Quindi, gli urologi del CoL sono a disposizione anche dei malati con diagnosi e terapia pregressa di tumore e necessitano di un semplice controllo periodico, cosa per la quale non è obbligatorio farsi seguire in Strutture ospedaliere.
Gli organi a cui si pone attenzione in questa vistita sono: reni, ureteri, vescica, uretra e, per i maschietti, prostata e testicoli.
Ha l’obiettivo di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di tipo urologico (tra cui incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili e, nell’uomo, prostatiti) e di ricevere i giusti consigli per altri esami o eventuali terapie.
Negli ambualtori di Genova:
Centro - Viale Sauli 5/20 - Tel. 010.583049
Molassana - P.za dell’Olmo 6 - Tel. 010.7983979
Sestri Ponente - Via Sestri 34 - Tel. 010.6091250