Iscriviti alla newsletter
Per ricevere comodamente ovunque le nostre news
Guidare e consigliare il malato dal punto di vista nutrizionale durante il percorso terapeutico (chemioterapie, ormonoterapie, terapie a bersaglio molecolare oppure immunoterapie), proponendo in particolare alimenti adeguati e schemi nutrizionali equilibrati, scoraggiando così anche il frequente e dannoso "fai da te".
In generale quando una terapia oncologica è ben tollerata, può essere continuata regolarmente e produrre risultati, se possibile, migliori.
In particolare:
Informare circa gli effetti collaterali delle terapie programmate o già in corso, in particolare a livello gastro-intestinale.
Consigliare, sulla base anche delle preferenze e delle abitudini alimentari, quali cibi e condimenti preferire oppure evitare al fine di prevenire irritazioni o danni alle mucose provocati dalle terapie oncologiche e spesso aggravate da comportamenti incongrui (alcool, caffè, diete ipercaloriche ecc.).
In presenza di disturbi gastrointestinali (acidità gastrica, nausea, vomito, diarrea, stipsi) proporre schemi alimentari (tipologie, modi e tempi) capaci di attenuare i sintomi stessi integrandosi con le specifiche terapie sintomatiche
Impostare e poi modulare correttamente l’apporto calorico della dieta in funzione della necessità di ridurre, accrescere o mantenere un certo peso corporeo durante e dopo le terapie oncologiche.
In presenza di specifiche problematiche (anemie diverse, diabete, ipercolesterolemie, iperuricemia con o senza gotta, ipertensione arteriosa, insufficienza renale ecc.) proporre di volta in volta le migliori soluzioni anche sulla base di una costante discussione con lo specialista oncologo.
Nel primo incontro viene effettuata una anamnesi completa familiare, personale (fisiologica, patologica e nutrizionale). Tutti i dati raccolti vengono poi elaborati ed utilizzati per la preparazione del corretto e regime alimentare personalizzato (dieta/indicazioni di Educazione Alimentare/prescrizioni diverse) che sarà restituito al paziente dal Nutrizionista nell’incontro successivo.
In questo fondamentale incontro la dieta elaborata viene proposta e spiegata in dettaglio illustrando gli alimenti da evitare e da assumere, in quali quantità o orari preferibilmente.
Il socio viene seguito e supportato regolarmente dal Nutrizionista attraverso una serie di controlli successivi - cadenzati secondo le esigenze personali e cliniche del paziente - durante i quali vengono affrontate insieme le difficoltà e le comprensibili e possibili fasi di “sconforto”.
Le visite hanno durata maggiore rispetto alle tradizionali consulenze nutrizionali, si svolgono nell’ambulatorio di Viale Sauli 5 (in Centro) e sono prenotabili allo 010.583049 / 346.4243362